Concerto di 6 campane in DO3 a slancio (5 in scala + "ottavino")
Come ormai da tradizione, in alcuni luoghi del trentino e in alcune occorrenze durante l'anno viene eseguito il tipico "campanò". Questa tradizione è viva e mantenuta anche dai campanari di Cavalese, che nella Vigilia dell'Assunta, patrona della Pieve, salgono fino alla cella campanaria, legano i battagli delle campane con delle corde (avvicinando il battaglio il più possibile alla superficie della campana) e ogni campanaro esegue la sua melodia. Il risultato che esce, in modo particolare se sentito dal vivo, è veramente spettacolare!
Colgo l'occasione per ringraziare i campanari per avermi dato la possibilità di partecipare e suonare. Voglio inoltre congratularmi con loro per l'impegno e la cura che mettono per realizzare queste suonate tipiche.
Suonate realizzate dai campanari di Cavalese:
- Melodie tipiche di Cavalese da minuti 0:10
- Melodia "Ave di Lourdes" a minuti 5:03
- Melodia "Inno alla gioia" a minuti 5:44
Suonata realizzata da Campanaro 29:
- Allegrezza a minuti 7:23
Suonate realizzate dal sottoscritto e da don Luca:
- Melodia "Cristus Vincit" a minuti 7:59
- Melodia "Andrò a vederla un dì" a minuti 8:52
- Melodia "Tu sole vivo" a minuti 10:18
- Melodia "Ave di Lourdes" con doppie a minuti 11:13
Buon ascolto!
Dati delle campane:
- DO3 dedicata a S. Maria Assunta e fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1924
- RE3 dedicata alla SS. Trinità e fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932
- MI3 dedicata a S. Anna e fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1924
- FA3 dedicata a S. Antonio abate e fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932
- SOL3 dedicata a S. Valentina e fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932
- DO4 dedicata a S. Valeria e fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932
VIDEO e AUDIO:
- Video: Sony Handycam HDR-CX405
- Audio: ZOOM H2n
