Al confine tra il territorio di Modica e Rosolini nelle ultime propagini del tavolato ibleo che dal Lauro s'apre a ventaglio verso lo Ionio e il mare Africano, una cava dolce mentre si snoda, ricca di memorie cadute nell'Oblio, ma pur sempre vive e in grado di suscitare forti emozioni all'occasionale escursionista.
La denominazione di Lazzaro le proviene da una grotta sita all'inizio del solco vallivo sul versante sinistro ed attentamente esplorata dall'Orsi, il quale si vi oppose anche la propria firma.
La cava assume diverse denominazioni , secondo le contrade che attraversa, il nome che la comprende tutta è Cava Grande. Ora lungo il versante destro, partendo dalla testata ovest e quindi solo qualche chilometro dall'inizio si trova la celebre tomba a finti pilastri o del "Principe".
Si tratta di un sepolcro di grande rilevanza con prospetto monumentale e padiglione protettivo della parete, tra i più belli e originali di tutta l'arte rupestre funeraria Italiana. l'ingresso è fiancheggiato da otto pilastrini istoriati che si situano su una fascia larga circa 4 metri e alta 1 metro o poco più.
Presente il vestibolo con l'incavo per il portello di chiusura, un secondo passaggio che immette nella camera sepolcrale vera e propria a forma ovale e soffitto a Tholos con una nicchia anch'essa ovale sulla sinistra, l'ossario.
Il complesso risale all'età indigeno-castellucciana ossia intorno al 1800 - 1600 a.C. e forse ancora prima. La caratteristica di queste tombe sta nel fatto di presentare disegni di tipo geometrico incisi sul piano fondale dei pilastrini.
Su questi ornamenti già osservati dall'Orsi dal Bernabò Brea e da altri come lo Schubring sono state fatte diverse ipotesi interpretative.
Alcuni dicono che si tratti di rappresentazioni puramente ornamentali, altri volendo farsare il messaggio o appoggiandosi a studi compositivi come quelli fatti da M.Gimbutas azzardano ipotesi che forse non sono lontane dal vero.
Il cerchio puntinato posto alla sommità delle colonnine potrebbe simboleggiare l'ampholos ossia il ventre materno ove si genera la vita mentre gli chevrons disegnano a forma di V potrebbero avere un significato più complesso, come altrettanto enigmatico è il significato dei pilastrini che non sono colonne, come per comodità vengono definiti ma alberi della vita, più consoni alla mentalità della mitologia preistorica.
Infatti all'interno dell'ipogeo sulla parete circolare risaltano ben due pilastrini e questo è riscontrabile in alcuni ipogei dello stesso sito come in altre località. Tali interpretazioni potrebbero sembrare fantasiose, ma viste alla luce degli studi comparati condotti dalla Gimbutos che ha esaminato ben sei mila reperti di tutte le terre bagnate dal Mediterraneo e del nord Europa si constata che si fondano su manifestazioni del pensiero umano che scopriva determinate funzioni.
Nel caso specifico si potrebbe trattare di concetti riguardanti la vita e la morte come pure la ciclicità del tempo, conclusioni che evidentemente sono da dimostrare, è certa però la ferma convinzione che quei nostri antenati credevano in qualcosa che non moriva del tutto e che il mondo cristiano chiama anima. Solo questo dato ci induce al rispetto del monumento e per la sua particolare importanza è degno di essere tutelato e conservato.
(Francesco Gurrieri)
Contigua alla contrada Lazzaro è la contrada Pernicella che rappresenta un'altro tratto importante delle cava grande di Rosolini sulla quale insistono testimonianze archeologiche di grande rilievo. Tra le numerose emergenze archeologiche la più importante è certamente la presenza di un nucleo di tombe del bronzo antico pertinenti alla cultura di Castelluccio, tra queste spicca la tomba monumentale a lesene a doppio registro, in cui la decorazione si sviluppa anche sul frontone, tanto da rappresentare l'unico caso fin'ora noto. Ulteriori testimonianze archeologiche sono invece riferibili all'altomediovo, in particolare sul pianoro adiacente destinato alle coltivazioni si trovano alcune pietraie che rivelano la presenza di antichi edifici attraverso la presenza di grandi muri a doppio paramento legati con abbondante malta. Molti altri conci si trovano oggi riutilizzati nei vicini muri a secco. In prossimità del ciglione della cava si trova invece una necropoli tardo antica costituita da tombe ad arcosolio. Una di queste tombe è a camera e a destra dell'ingresso si trova inciso un raro menorah ebraico. ([ Ссылка ])
E’ gradita la tua presenza sul nostro canale, ISCRIVITI a questo link [ Ссылка ] e rimarrai aggiornato/a sui prossimi video ed eventi. GRAZIE!
#rosolini #archeologia #sicilia #cavagrandedirosolini #cavalazzaro #pernicella #trekking
Cava Lazzaro e c.da Pernicella - Rosolini (SR)
Теги
walking in naturesiciliarosoliniispicanotopozzallosciclimontalbanopachinomodicanaturabiodiversitybiodiversitàmassimomicielinaturesicilymarzamemivendicarilongarinisiracusapantalicacava ispicacavad'ispicacava grandecassibileragusabirdsflowertreesportopaloportopalo di capopasserocittadella dei maccaripaolino uccellolaghetti avolaarcheologiaisola dei porrisanta maria del focallolinea blulinea verdelinea biancavisit sicily