(Da www.visitsulcis.it)
La Grande Miniera di Serbariu ha rappresentato, tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento, una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Iniziò ufficialmente la sua attività produttiva nel 1939 e cessò la produzione nel 1964.
La Società Mineraria Carbonifera Sarda operò nel bacino carbonifero del Sulcis un’intensa campagna di sondaggi di ricerca negli anni 1936-37, riscontrando l’esistenza di un esteso giacimento di carbone a sud della miniera di Sirai (in attività già dal 1918) e ad ovest della zona dove sarebbe sorta la città di Carbonia. Ebbero quindi luogo i lavori di allestimento della miniera e vennero scavati i primi pozzi. L’originaria estensione venne ampliata nel tempo fino a inglobare anche le concessioni minerarie limitrofe e fino a raggiungere la profondità di 179 metri dalla superficie e 103 metri sotto il livello del mare.
Negli anni ’50, con l’ingresso dell’Italia nella CECA e il ridimensionamento dell’intero settore, ebbe inizio un periodo segnato da riassetti societari, dalla chiusura di molti cantieri e dallo spostamento dei lavori verso il centro del bacino con la costruzione della nuova miniera di Seruci. Si assistette ad un progressivo smantellamento del bacino carbonifero con una tendenza all’esodo. Nel decennio 1947-57 il numero delle maestranze passò da 14.000 a 5.000 unità. É questo il periodo delle lotte e degli scioperi per il mantenimento del posto di lavoro. Nel 1948 si svolse uno degli scioperi più lunghi della storia italiana: durò ben 72 giorni. La drastica riduzione dell’attività mineraria in un’area che si reggeva sulla mono-economia carbonifera causò un susseguirsi di emigrazioni. Nel 1965 i minatori ancora in attività furono assunti dall’Enel.
La miniera di Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971. Da allora gli impianti sono stati soggetti ad un rapido deterioramento e ad un’opera di spoliazione che ha portato alla rovina edifici e macchinari. I fabbricati abbandonati divennero sede di diverse attività artigianali non autorizzate, di discariche abusive e furono occupati da famiglie di senzatetto che ne accelerarono il degrado.
L’Amministrazione comunale intervenne in diversi frangenti nel tentativo di acquisire il patrimonio immobiliare della ex miniera e per impedire lo smantellamento dei castelli minerari destinati alla rottamazione, fino a concludere l’acquisto del sito nel 1991. Da quel momento sono stati elaborati diversi progetti di recupero e di riapertura al pubblico fino al 4 Dicembre 2002, data ufficiale di inizio del primo cantiere per il restauro della lampisteria.
Dal 2002 al 2006 si è lavorato al recupero delle strutture principali dell’area mineraria di Serbariu.
La data del 18 Dicembre 2005, anniversario della fondazione di Carbonia, è stata scelta per presentare alla città i lavori in atto per la realizzazione del Museo del Carbone; in quella occasione i minatori e tutta la cittadinanza di Carbonia hanno potuto riscoprire gli spazi legati a ricordi di duro lavoro e sofferenze. Contemporaneamente è stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione finalizzata all’acquisizione di materiali e documenti d’epoca. Si è proceduto alla catalogazione dei beni materiali (attrezzature da miniera, oggetti d’uso quotidiano, modellini in miniatura, registri, documenti) e immateriali (ricordi e racconti della vita di miniera registrati durante le interviste ai minatori) raccolti. Infine il materiale recuperato è stato organizzato nell’allestimento della mostra permanente all’interno della lampisteria, della biglietteria, della sala argani, degli ambienti esterni e della galleria sotterranea.
[ Ссылка ]
Ещё видео!