18.10.2024 - Squadre dei Vigili del fuoco sono al lavoro da ieri tra Liguria, Emilia Romagna e la Toscana per i danni causati dall’intenso maltempo che sta colpendo l’Italia: portati a termine oltre 350 interventi di soccorso dal Corpo nazionale.
In Liguria 100 interventi effettuati da ieri, soprattutto nel genovese, per allagamenti, frane e soccorsi a persone bloccate in auto e ai piani bassi di abitazioni per l’innalzamento dell’acqua. Colpite in particolare le zone di Rapallo, Chiavari, Recco e Sestri Levanti.
In Toscana situazione più complessa. Qui le squadre dei Vigili del fuoco sono al lavoro dalla serata di ieri nelle province di Siena e Livorno per le intense precipitazioni. Nel senese sono stati svolti 60 soccorsi connessi al maltempo, la maggior parte dei quali tra Siena e Sovicille. A Campiglia Marittima, provincia di Livorno, sono state soccorse stanotte dalle squadre del Corpo nazionale 30 persone minacciate dall’innalzamento dell’acqua generato dalla rottura dell’argine del fiume Cornia. A Suvereto (LI) evacuati gli ospiti di una casa di cura. Nel livornese da ieri sono stati portati a termine 100 soccorsi dalle squadre del Corpo nazionale per allagamenti, salvataggi di persone bloccate in auto o ai piani bassi di edifici.
A Bologna sono stati effettuati 90 interventi, da segnalare a Savigno l’evacuazione di 3 nuclei familiari rimasti isolati a causa dell’esondazione del torrente Samoggia.
Nella clip video ricognizione aerea con l'elicottero Drago su Campiglia Marittima, provincia di Livorno.
#vigilidelfuoco #soccorsiquotidiani
Rimani connesso a Vigili del Fuoco:
X: [ Ссылка ]
Telegram: [ Ссылка ]
Instagram: [ Ссылка ]
Vimeo: [ Ссылка ]
Threads: [ Ссылка ]
TV: [ Ссылка ]
![](https://s2.save4k.org/pic/RT5e8VKhq6s/maxresdefault.jpg)