Conferenza "Qualcosa di nuovo: l'innovazione tecnologica" - presso COL 13 02 2024- Relatore: Ing. Piero Chiabra - diGenova - RIASSUNTO:
1. L'autore parla dell'impatto delle rivoluzioni tecnologiche che stanno cambiando il nostro mondo, citando l'esempio di come il futuro arriva inaspettatamente come "un ladro nella notte".
2. Viene enfatizzato che il mondo cambia costantemente, anche se non ce ne accorgiamo. Questi cambiamenti sono guidati da innovazioni tecnologiche in vari settori come la robotica, l'intelligenza artificiale, le tecnologie automotive e la fusione nucleare.
3. L'oratore critica la qualità dell'informazione disponibile sulle tecnologie emergenti, spesso inesatta o fuorviante, e esprime l'intento di fornire una comprensione più chiara di queste innovazioni.
4. Si esplora il concetto di innovazione tecnologica, definendola come l'applicazione della conoscenza umana per sviluppare nuovi dispositivi, sistemi e tecniche per risolvere problemi, con impatti su vari aspetti della società.
5. L'oratore ripercorre la storia dell'innovazione tecnologica dall'età della pietra fino all'era moderna, sottolineando come l'innovazione sia un processo continuo e accelerato.
6. Viene presentato un grafico che mostra come l'adozione delle tecnologie sia diventata più rapida nel tempo, illustrando come innovazioni come gli smartphone abbiano raggiunto una diffusione globale in meno di un decennio.
7. L'autore discute l'idea della "singolarità tecnologica", un punto futuro in cui l'innovazione tecnologica potrebbe raggiungere una velocità così elevata da trasformare radicalmente la condizione umana.
8. Viene affrontata l'importanza dell'innovazione per le aziende, con esempi di aziende che non sono riuscite ad adattarsi e sono state superate dalla concorrenza, a differenza di quelle che hanno innovato continuamente.
9. L'oratore esplora le fasi dell'innovazione: dalla ricerca pura alla tecnologia abilitante, alla ricerca applicata e all'industrializzazione, usando esempi concreti per illustrare questo processo.
10. Infine, si discute il finanziamento della ricerca tecnologica, sottolineando come sia essenziale per lo sviluppo di tecnologie avanzate, anche se può sollevare questioni etiche riguardo al ruolo dello stato e del settore privato nel finanziare l'innovazione.
