Gli impianti sono stati realizzati all'interno della Certosa di Calci, fondata nel 1366; che ospita al suo interno la Biblioteca Storica e dal 1986 il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, uno tra i più antichi al mondo. Nato come "Galleria" sul finire del '500 per volontà di Ferdinando I dei Medici, oggi raccoglie ed espone oltre 400 anni di storia della ricerca scientifico-naturalistica dell'Ateneo pisano e rappresenta una delle più importanti realtà naturalistiche italiane; al suo interno sono esposti reperti di zoologia, fossili e minerali, organizzati secondo criteri sistematici e tematici, su oltre 4.000 metri quadrati di sale e gallerie disposte su tre piani. Di notevole importanza la galleria dei Cetacei, tra le prime in Europa per valenza scientifica, il settore di Paleontologia con i dinosauri e le sale degli acquari.
In un ambiente così "difficile" sono stati realizzati i seguenti impianti con le seguenti caratteristiche:
Rivelazione Fumi
l'impianto è stato installato tenendo conto del pregio della struttura, andando a ricerace tutti i vecchi passaggi e rivedendo tutte le vie cavi affinchè non ci fossero tracce visive dei passaggi, inoltre sono stati utilizzati sia i normali rivelatori a camera di fumi sia nuovi sistemi di rlevazione, quali quelli a laser o a boomerang;
Antincendio
l'impianto è stato suddiviso per aree, in base: alla suddivisione dei percorsi di visita museali, ai locali uffuci, ai locali per le attività pubbliche ed ai locali della Biblioteca Storica
Spegnimento a Gas Inerti
per la Biblioteca Storica, dove per spegnere eventuali incendi, non è possibile utilizzare acqua, è stato installato un impianto di spegnimento a gas inerti.
I sistemi di spegnimento automatici entrano in azione quando il sistema di rivelazione invia un segnale di allarme alla centrale, che mette in atto le azioni per cui è stata programmata, estinguendo le fiamme in brevissimo tempo.
Il sistema è costituito da più bombole ad alta pressione, con valvola di scarica, gruppo removibile, pressostato, manometro, comando pneumatico di apertura e valvole di non ritorno. Le manichette ad alta pressione collegano la valvola di scarica al collettore di accumulo per poi proseguire con la tubazione di distribuzione del prodotto estinguente nell'ambiente da proteggere.
I sistemi a gas inerti sono progettati per miscelare omogeneamente il gas estinguente con l'aria del locale da proteggere, al fine di raggiungere la concentrazione di progetto del gas e ridurre l'ossigeno necessario per il propagarsi delle fiamme.
- I gas inerti sono facilmente reperibili e hanno impatto ambientale nullo;
- Non ci sono vincoli a prove di scarica reale degli impianti;
- L'agente estinguente è contenuto in bombole come gas compresso ed è posto lontano dal locale protetto e, con l'impiego di valvole di smistamento viene garantita flessibilità e convenienza;
- La scarica non genera nebbia ed eventuali prodotti di decomposizione pericolosi per le persone e per i beni protetti.
- Bassi costi di manutenzione e ricarica;
Il dimensionamento della rete di distribuzione, degli ugelli e la loro forometria sono realizzati utilizzando un calcolo computerizzato in accordo con le normative vigenti.
Antintrusione
l'impianto suddiviso per aree gestisce la sicurezza di tutte le zone.
Per informazioni contattaci A.C. Engineering Srl
www.ac-eng.it commerciale@ac-eng.it
Ещё видео!